Nell' immagine sopra la sky-line dei tramonti sulle alture occidentali del Golfo della Spezia, che ha permesso all'uomo preistorico di capire l'avvicendarsi delle stagioni attraverso gli spostamenti progressivi del Sole nelle varie posizioni, a partire dalle isole (solstizio d'inverno) fino al Monte Capri, sopra Corniglia (Cinque Terre), al solstizio d'estate.
Le immagini sopra sono state scattate dall'ing. Gabriele Lancini, posizionato sul muraglione del porticciolo di Lerici.
![]() |
ENTRA NEL SITO "MEGALITI E ARCHEOASTRONOMIA", con gli studi sul promontorio del Caprione, lo spezzino e altre zone del Mediterraneo. |
![]() |
Cliccate qui per il PDF del 18° Seminario dell'ALSSA 2016 con il contributo del Prof. Calzolari
CLICCATE LE CASELLE SOTTOSTANTI PER VEDERE GALLERIE FOTOGRAFICHE E ARTICOLI.
(THUMBNAILS PHOTO GALLERIES AND OTHER TEXT FILES ACCESS BY CLICKING ON IMAGES)
![]() |
|
---|---|
![]() |
Cliccate qui o sulla foto per entrare nella galleria
GLI SCAVI IN CORSO A GOBEKLI TEPE (TURCHIA) DI ROVINE RISALENTI AL 10 000 A.C. CIRCA. VIENE RITENUTO UN LUOGO DI CULTO, FORSE FREQUENTATO A TALE SCOPO ANCHE DA POPOLAZIONI LONTANE, IN QUESTO CASO SAREBBE IL PIU' ANTICO "TEMPIO" MAI SCOPERTO. |
![]() |
Cliccate qui o sulla foto per accedere agli articoli di PALEOGASTRONOMIA |
![]() |
Cliccate qui per visualizzare il documento PDF del contributo al 13° Seminario dell'ALSSA del 2011 a Genova dei Professori S.Berti ed E.Calzolari sui CAVANEI |
![]() |
NEWS / PALEOANTROPOLOGIA (Cliccate qui per la foto 2)
Nelle News C.B.C. si legge che nella Border Cave del Sud Africa sono stati trovati reperti del 44 000 a.C., che spostano indietro di 20 000 anni l'evoluzione dell'umanità a livelli simili agli attuali. L'archeologo Francesco D'Errico (università di Bordeaux) nel presentare la scoperta (il link al PDF ufficiale è presente nell'articolo del sito) ha affermato che "they were fully modern genetically and cognitively". Agli studi genetici si è arrivati soltanto ora, ma già dagli anni '50 del Novecento si conosceva l'osso di babbuino scoperto ad Ishango, in Congo Belga, con incisi i primi "numeri primi". Datato dapprima a 9 000, 18 000, 20 000 anni fà, viene presentato oggi nel Reale Museo di Bruxelles come risalente a 44 000 anni fà. La conoscenza dei numeri primi appare superiore alle caratteristiche evolutive ora riscontrate nella Border Cave, perché introduce alla ricerca del "principio di equità" nella distribuzione dei beni fra i membri della tribù, un elemento che appartiene all'etica e non alla civiltà materiale. |